Collezione

Visite guidate

L’Accademia, saltuariamente, offre al pubblico la possibilità di visitare le opere della sua collezione di dipinti, sculture e disegni

L’Accademia, saltuariamente, offre al pubblico la possibilità di visitare le opere della sua collezione di dipinti, sculture e disegni.

Per tutti coloro che sono interessati alla visita alla collezione dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon si comunica che:

  • la visita si svolge normalmente in un pomeriggio alle ore 17, dal lunedì al giovedì, occasionalmente anche venerdì e sabato, in base alla disponibilità
  • la visita si svolge per piccoli gruppi che vanno dalla 10 alle 20 persone
  • le associazioni e i gruppi già precostituiti possono proporre una data, secondo modalità comunicate scrivendo a segreteria@accademiavirtuosi.it
  • i singoli possono aggregarsi a una data che di volta in volta l’Accademia comunica ai suoi iscritti alla newsletter.

IN OGNI CASO, LE VISITE SONO SOGGETTE ALLE SEGUENTI CONDIZIONI

  • la collezione si trova al piano attico del Pantheon al quale si accede solo tramite scala (111 scalini equivalenti a 8 piani), non si trova dentro il Pantheon ma nell’ala sinistra del monumento
  • non si visita la cupola ma solo la collezione dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon
  • sono presenti barriere architettoniche
  • la visita è in lingua italiana e dura circa 50 minuti
  • l’accesso NON è consentito ai minori di 14 anni, data la fragilità del posto e del suo contenuto
  • se si soffre di problemi motori o malattie cardio-vascolari, polmonari, neurologiche, di allergie alla polvere, si sconsiglia altamente la visita
  • se si soffrono gli ambienti stretti e chiusi o se si soffri di vertigini, si sconsiglia la visita
  • non sono ammessi zaini, borse grandi e qualsiasi altro elemento di supporto
  • sono consigliate scarpe comode
  • il partecipante si impegna al rispetto di quanto indicato e l’organizzazione si riserva di confermare l’ingresso, nel caso non fossero soddisfatte le condizioni di cui sopra
  • il contributo è finalizzato alla raccolta di fondi per i restauri e la manutenzione delle opere rientranti nella visita