Uno dei più importanti artisti contemporanei incontra uno dei suoi Maestri: è questo il senso de “La regola di Piero” la grande mostra personale che, ad Arezzo dal 15 giugno 2019 al 31 gennaio 2020, presenta l’omaggio di Mimmo Paladino a Piero della Francesca
Dopo le personali di Carlo Lorenzetti, Bruno Conte e Giulia Napoleone, la Galleria Nazionale celebra Giuseppe Uncini, concludendo il ciclo di mostre Realtà in equilibrio, curato da Giuseppe Appella, accademico dei Virtuosi al Pantheon
Nello spazio del Ministero del Turismo e della cultura il pubblico potrà conoscere l’ultimo progetto espositivo dell’artista, sette trittici, per un totale di 21 opere, che ritraggono la realtà dei rifugiati
La mostra, promossa e organizzata dal CRAC Puglia della Fondazione Rocco Spani onlus, a cura di Massimo Bignardi, si avvale della collaborazione della Cattedra di Storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena e del Museo ARCOS di Benevento, e del patrocinio della Regione Puglia e della Biennale della prossimità
Dal 17 al 30 aprile l’Istituto Italiano di Cultura-Londra è lieto di ospitare la prima tappa del progetto di Elisabetta Benassi, EMPIRE, vincitore della terza edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. Il progetto EMPIRE è promosso dal Museo Nazionale Romano in collaborazione con la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon.
Nei cinque piani del Palazzo saranno ricavati: sale di lettura, uffici, depositi, locali tecnici, zone espositive, spazio esterno per eventi e accoglienza
Roma, martedì 11 dicembre 2018, ore 18.00
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Interventi Giuseppe Appella, curatore della mostra Pio Baldi, Presidente della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon
Il card. Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, e il prof. Mauro Mantovani, rettore dell’Università Pontificia Salesiana, hanno partecipato alla presentazione del nuovo sito web, introdotti dal presidente dell’Accademia Pio Baldi