L’artista è stato chiamato a progettare per l’azienda Italgas un’opera monumentale concepita come un’installazione diffusa, al fine di riqualificare l’area dove sorgono le sedi della società, in Largo Regio Parco
Per il salotto virtuale del lunedì di deSidera, si è tenuto un dialogo tra i nostri due accademici Luca Doninelli e Andrea Moro. Insieme a loro, hanno preso parte all’incontro anche il co-direttore e comico Giacomo Poretti, l’attore Fabio Zulli e la docente e linguista Cristina dell’Acqua
Sabato12 settembre, per Interviste impossibili, nell’ambito del Festival della Letteratura di Mantova, il nostro accademico, Andrea Moro, professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, ha intervistato il noto linguista, filosofo, scienziato cognitivista e teorico della comunicazione, Noam Chomsky.
L’accademico Andrea Moro, insieme a neuroscienziati, psicologi, linguisti, antrolìpologi e filosofi, parteciperà alla conferenza online del progetto “Human Brains” sul tema della coscienza nell’ambito delle neuroscienze
Il Sommo Pontefice ha nominato sette nuovi membri ordinari ai quali si aggiungono altri sei membri ad honorem, scelti dall’Adunanza generale dell’Istituzione stessa. Le nomine contribuiscono a ridefinire il profilo culturale dell’Accademia
Nella chiesa parrocchiale Ss. Sacramento a Tor de’ Schiavi, il 25 ottobre 2020 al termine della Santa Messa delle ore 12 sarà inaugurata la Cappella del Perdono interamente dipinta dal maestro Rodolfo Papa
La grande scultura di Oliviero Rainaldi che rappresenta l’espressione artistica e simbolica di 160 anni di celebrazione della vita, è stata svelata al pubblico presso la sede del Gruppo
Nei cinque piani del Palazzo saranno ricavati: sale di lettura, uffici, depositi, locali tecnici, zone espositive, spazio esterno per eventi e accoglienza
Roma, martedì 11 dicembre 2018, ore 18.00
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Interventi Giuseppe Appella, curatore della mostra Pio Baldi, Presidente della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon
Il card. Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, e il prof. Mauro Mantovani, rettore dell’Università Pontificia Salesiana, hanno partecipato alla presentazione del nuovo sito web, introdotti dal presidente dell’Accademia Pio Baldi